31 marzo 2025

«Una relazione per un’Accademia», da Franz Kafka

Roma, Teatro India
30 marzo 2025

IL PRIMATE DI MARINELLI BALLA SULLE NOTE DI CAROSONE

Se Gregor Samsa, trasformatosi all’improvviso in un gigantesco coleottero, è il prototipo del personaggio kafkiano, se Joseph K., inspiegabilmente arrestato per cui deve difendersi da un’accusa che non conosce, è colui che, meglio di altri, rappresenta il soggetto di una situazione kafkiana, una scimmia che subisce una metamorfi fisica opposta a quella di Gregor (da animale a uomo) e arriva ad essere invitata dai membri di un’Accademia a tenere una relazione sulla sua esperienza e sulla vita precedente, una scimmia così, dicevo, diventa la summa del ritratto del panorama letterario di Franz Kafka.

30 marzo 2025

«Bianco», di Giuseppe Tantillo

Roma, Teatro Belli
29 marzo 2025

UN INVITO A NON SEPPELLIRSI NEI GIORNI FELICI

Difficile riuscire a pensare che la più brutta malattia abbia un colore, difficilissimo poi poter immaginare che sia vestita di bianco, «come una sposa il giorno del matrimonio». Eppure, quando si osservano le cellule guaste, esse paiono tingersi proprio di bianco, e, come una sposa davanti all’altare, resta lì, attaccata al suo uomo, finché morte non li separi. Le infinite sfumature di Bianco contengono anche questa possibilità, che più che un colore è una macchia, alla quale non si pensa mai, ma che, quando arriva, non si cancella più, nemmeno se sparisce. Giuseppe Tantillo ci accompagna in un viaggio senza tempo: potrebbe essere consumato in un lampo, come in un anno o in dieci, o forse più. L’incontro che descrive tra Mia e Lucio potrebbe essere reale, ma anche soltanto il bagliore di una speranza di lei o di lui. O forse, come sembra dalle apparenze, di entrambi.

29 marzo 2025

«La pulce nell’orecchio», di Georges Feydeau

Roma, Teatro Vascello
28 marzo 2025

HÔTEL FEYDEAU, DOVE LA FOLLIA DIVENTA L’ARTE PER SOPRAVVIVERE

Finalmente una regia che con franchezza dichiara di non volersi prendere sul serio e che affronta il gioco del teatro con la sapienza dei fanciulli e con l’entusiasmo del divertimento e della leggerezza. In scena, una compagnia di dodici attori affiatatissimi che sanno dosare l’arte del jouer le role con il giusto spirito giocoso che è alla base del «facciamo finta che tu sei la moglie, lui è il marito e l’altro è l’amante». Il merito va a Carmelo Rifici che fa apparire il divertissement come fosse un’improvvisata, dall’aria talvolta ostentatamente maldestra o azzardata, mentre invece è un perfetto meccanismo di tempi, movimenti, battute e gag con ingressi e sostituzioni che si avvicendano di continuo. L’idea della regia si appoggia su un gran classico del vaudeville francese: La pulce nell’orecchio che Georges Feydeau scrisse nel 1907 per svelare quei desideri di trasgressione che fanno parte della nostra vita quotidiana: tutti vorremmo evadere, ma tutti vorremmo rimanere fedeli. È il «sentimento del contrario» che, come sostiene Pirandello, diventa il distintivo umoristico che Feydeau traduce, attraverso i suoi personaggi, con «l’avvertimento del contrario» suscitando esilarante comicità.

28 marzo 2025

«Ti ho sposato per allegria» di Natalia Ginzburg

Roma, Teatro Quirino
27 marzo 2025

UN MATRIMONIO ALL’INSEGNA DELLA STRAVAGANZA

La lettura che Emilio Russo ha prediletto (e realizzato poi in scena) di Ti ho sposato per allegria soffre della stessa constatazione che il regista ammette pubblicamente nelle note che scrive di suo pugno. Secondo lui l’opera di Natalia Ginzburg è «Stuzzicante. Gustosa. Stratificata. Come la parmigiana di melanzane che, chissà perché, è l’unico menù previsto…». Probabilmente il desiderio di sole estivo e il profumo di un piatto casalingo e prelibato hanno avuto la meglio sulla complessità del rapporto tra Giuliana e Pietro. La conferma giunge dal fatto che nelle note di regia manca la parola più importante, divorzio, fondamentale per comprendere un legame matrimoniale che è conseguenza di un’allegria che – già nel titolo – sta ad indicare un’imperdonabile superficialità. La commedia è stata scritta nel 1965, in pieno subbuglio politico tra i partiti progressisti che si battevano contro la reazionaria volontà della Democrazia Cristiana tenacemente opposta alla possibilità di una legge sul divorzio. Legge che fu approvata in parlamento nel 1970 e rimessa subito in discussione fino al definitivo referendum popolare sull’eventuale abrogazione del 1974. Ben nove anni di contestazioni nazionali prima di arrivare a una sentenza definitiva.

26 marzo 2025

«Erodiade» di Giovanni Testori

Roma, Teatro Vascello
25 marzo 2025

FRANCESCA BENEDETTI,
E LA PAROLA SI FECE SANGUE

Al teatro Vascello, due serate dedicate a Francesca Benedetti, novant’anni a novembre prossimo. Al termine della performance la platea gremita è esultante, tutta in piedi, e le tributa un’ovazione: «Sento davanti a me un tale muro d’amore che non riesco a trattenere la commozione», dice l’attrice ringraziando. Si è appena alzata dal trono che l’ha tenuta prigioniera di un demonio per oltre un’ora. Erodiade, monologo di Giovanni Testori che la Benedetti porta in scena ormai da tempo. È Marco Carniti che, con un’attenta regia fatta di immagini, la sostiene; anzi, verrebbe da dire, che la trattiene, tanto è potente l’ardore dell’interprete che rispecchia fedelmente le intenzioni della scrittura. Il personaggio ideato da Testori è una furia e incarna l’odio più violento, è un vulcano che erutta livore e l’attrice non si risparmia nel mostrare l’intimità dei sentimenti più reconditi: l’odio per la figlia, la rabbia per aver fallito l’incontro della vita, il veleno nei confronti di Erode. L’invidia, tanta invidia, per la bellezza di Salomé, perché la sua, ormai, è sepolta.

25 marzo 2025

«Visita al padre», di Norm Forster. Lettura

Roma, Teatro Argentina
24 marzo 2025

QUANDO L’ALZHEIMER DIVENTA FONTE DI VERITÀ INAUDITA

Non dirò un’assurdità, anche se tale potrebbe apparire, se confesso che dopo lo spettacolo ho sentito un forte desiderio di correre a casa per mangiare del formaggio. Non era fame, piuttosto il modo più istintivo e naturale di partecipare, ancora, al dramma (sotto forma di lettura) che avevo ascoltato all’Argentina. Sì, perché nel momento in cui Donald, il vecchio padre, a cui ha dato voce un dolcissimo e spiritoso Massimo De Francovich, racconta il momento più sconvolgente della sua esistenza, la tanto attesa verità, lo fa chiedendo con capricciosa insistenza un pezzo di formaggio che in quell’istante rappresenta l’unica ragion di vita, il sostentamento di ogni sua necessità. Così, l’ingombro pesantissimo che il vecchio sta finalmente rivelando, dopo sette anni di indagini del figlio, su un segreto che egli nasconde da circa quarant’anni, passa in secondo piano, come fosse la cronaca di una serena gita domenicale e non come una liberazione epocale. Ed ecco che, mentre gustavo il mio boccone di formaggio, ho avvertito il compiacimento di aver partecipato a quella confessione «spericolata» e inaudita, a cui volevo offrire solidarietà e comprensione, convivialità e fratellanza.

23 marzo 2025

«Favole di Oscar Wilde», uno spettacolo di Giancarlo Sepe

Roma, Teatro La Comunità
22 marzo 2025

PER COMINCIARE A LEGGERE IL NOSTRO ANIMO

L’atmosfera delle favole appartiene a Giancarlo Sepe come una parola al vocabolario. Gli appartiene per natura intellettuale, per concepimento mentale ed emotivo; e da lì non può scappare, perché Sepe si è appoggiato attorno a questa passione, che è un capolavoro di astrazione, e le ha donato concretezza. Già entrando nel suo teatro sembra di immergersi in un antro favolistico in bianco e nero, dove alle pareti svetta l’immagine della favola cólta, della favola surrealista, i cui protagonisti sono sempre adulti destinati all’afflizione di dover guardare la realtà da un osservatorio assai infantile e puro. E in occasione dell’omaggio a Oscar Wilde – spettacolo che torna in scena a 24 anni dal suo debutto – è palese il riscontro. Si entra, infatti, in una giostra che sarà avvolta dal buio, facendoci diventare gli oggetti del dissidio di un gioco per bambini guastato da un diversivo per adulti: lo stesso contrasto che si verifica tra il piacere distensivo offerto dall’ascolto di una favola annunciata e la sensazione claustrofobica che avvolge lo spettatore durante la visione.

22 marzo 2025

«Guerre», di Louis-Ferdinand Céline

Roma, Ar. Ma Teatro
21 marzo 2025

«LA GUERRA È CHIUSA NELLA MIA TESTA»

Se si dovesse fare una recensione si dovrebbe crocefiggere l’iniziativa che è ancora da perfezionare e forse più. Ma stavolta me ne astengo. E il motivo c’è. Allora dirò che questa non vuol essere una critica, piuttosto il resoconto di una serata molto interessante. E preciserò anche che Ivan Festa ha avuto l’accortezza di intrattenersi, al termine della performance, per condividere la sua idea e per ascoltare le perplessità di chi lo ha seguito con attenzione. La materia trattata è consistente, potente, storica e vale la pena sostenere sia il progetto che l’esecutore. Difficilmente potrà assumere la forma spettacolare di una rappresentazione, ma Guerre (mi raccomando: è da leggere alla francese!), quando metterà le ali, sarà certamente una bella novità scenica, letteraria certamente, ma soprattutto sarà una descrizione poetica di un capitolo inedito della Grande guerra.

21 marzo 2025

«Sior Todero Brontolon» di Carlo Goldoni

Roma, Teatro Quirino
20 marzo 2025

IL VECCHIO FASTIDIOSO TRA LE MARIONETTE DEI PODRECCA

Ci sarà anche un lavoro commissionato sul testo – lo si evince dalla locandina di questa messinscena che attribuisce a Piermario Vescovo la drammaturgia – per una «rinfrescata», ma in generale nelle commedie di Carlo Goldoni raramente si avvertono gli acciacchi dell’età. Eppure, Sior Todero Brontolon è stata rappresentata per la prima volta nel 1762. Duecento sessantatré anni, e non ne dimostra neanche la metà, anzi, sembra tanto vispa da sembrar giovinetta ancora! È la caratteristica dei grandi autori della commedia, i quali, più che da una storia, cominciano dal personaggio, i cui vizi non tramontano mai restando immutati per l’eternità. Il vecchio fastidioso è il sottotitolo scelto da Goldoni per descrivere meglio il carattere del protagonista: «avaro, superbo, ostinato», sono parole di Marcolina, che dipingono l’animo di Teodoro, padre padrone. Brontolone, infatti, è il soprannome «che spiega e mette in ridicolo il di lui carattere inquieto, fastidioso, indiscreto», scrive l’autore. Oggi lo si definirebbe un adepto del più tenace patriarcato: colui che gestisce gli affari economici in casa e quindi detiene anche il monopolio delle decisioni altrui fino alla terza generazione.

20 marzo 2025

«Sei personaggi in cerca d’autore» di Luigi Pirandello

Roma, Teatro Argentina
19 marzo 2025

UN PADRE PIENO DI RIMORSI, CHE STRISCIA NELLA VERGOGNA

Sei personaggi in cerca d’autore, grazie a quel debutto molto contestato al Teatro Valle nel 1921, resta tra le opere teatrali la più interessante e sorprendente della modernità. Alla lettura sfiora la perfezione: è l’unica, infatti, che tenta di far rappresentare un dramma dai suoi stessi personaggi; è la sola che mette in discussione la possibile imperfezione degli attori che, interpretando un ruolo, son pronti a caratterizzarlo, ciascuno a suo modo, allontanandosi dall’originale. Tutte le altre opere, invece, si indentificano nel gioco della finzione, dando per scontato che le parole di un autore passino attraverso un commediante che ne dà una sua versione e ne costruisce un suo «pupo». Luigi Pirandello invece portò alla ribalta un problema, all’epoca nuovo, da sbrogliare: un enigma da allora tante volte affrontato e sempre più ingarbugliato. Un problema che fino ad oggi non s’è mai potuto risolvere, ma che Valerio Binasco con la sua messinscena ha maggiormente evidenziato e sottoposto a una drastica e accurata revisione.

Pour vous