25 giugno 2024

«Mai di lunedì», Germano Mazzocchetti ensemble

Roma, Giardini della Filarmonica
23 giugno 2024

A FAR DA CAVIA TALVOLTA SI GODE, E TANTO!

Mai di lunedì è il richiamo. E infatti il concerto dell’ensemble di Germano Mazzocchetti è stato eseguito domenica sera, 23 giugno, nella magnifica cornice dei Giardini della Filarmonica di via Flaminia, all’interno della rassegna musicale Harmoniae, organizzata dall’Accademia Filarmonica Romana. «Mai di lunedì», come nella migliore tradizione di palcoscenico che Mazzocchetti ben conosce, essendo il compositore di tante melodie che hanno arricchito i lavori teatrali dell’ultimo trentennio. Eppure l’origine del nome del brano, lo stesso che trionfa in locandina, non è da rintracciare in palcoscenico, luogo che da sempre accoglie attori e musicisti, ma risale all’infanzia dell’autore, quando ancora il teatro non faceva parte delle sue prospettive artistiche.

Mai di lunedì, perché, come i teatranti, proprio quel giorno anche i barbieri riposano, e una volta nei paesi – come Città Sant’Angelo, antico borgo delle colline pescaresi dov’è nato Mazzocchetti – la barberia era il punto d’incontro della popolazione maschile del villaggio, che il primo giorno della settimana restava orfana del ritrovo d’eccellenza. Con questi presupposti s’intuisce bene quanto la musica di Mazzocchetti attinga, per ispirazione (e forse anche per devozione), alla tradizione popolare mescolandola, però, sempre con leggerezza e ironia, alle influenze più colte e cosmopolite. In ogni brano, infatti, si possono rintracciare ritmi e colori che ricordano la samba, il tango, ma soprattutto il jazz delle big band di Miller e Shaw e quello più innovativo di Miles e Mingus.

Senza volermi ripetere, ché già lo scorso anno scrissi della partecipazione dell’ensemble alla rassegna della Filarmonica, stavolta mi piace sottolineare due caratteristiche delle performance ideate dal maestro. Non si pensi, tuttavia, che l’esibizione dell’altra sera sia la stessa del giugno scorso: sì, certamente qualche brano è stato ripetuto, ed è sempre un bel sentire, eppure, sono stati introdotti cinque pregevoli pezzi eseguiti in pubblico per la prima volta, e tra questi, ho molto apprezzato Ubi maior. A far da cavia talvolta si gode, e tanto!

Piuttosto è la generosità del compositore che mi ha affascinato. Virtù innata che si riflette direttamente sui musicisti per poi raggiungere il pubblico travestita da divertimento. Ampio spazio, infatti, Germano Mazzocchetti concede all’intero ensemble. Gli ardimentosi assoli della chitarra di Marco Acquarelli, quelli più disinvolti (all’apparenza) di Francesco Marini al clarinetto, i pregiati ricami di Paola Emanuele alla viola che richiamano sonorità barocche, le ironie ritmiche del contrabasso di Luca Pirozzi e la fantasiosa energia che Valerio Vantaggio sprigiona dalla sua batteria sono gli organi impeccabili di un unico corpo che trova nel cuore del suo direttore il battito del tempo, il sorridente conto alla rovescia per rientrare nel brano: quattro, tre, due – tutti pronti – e si riparte insieme con l’armonia corale.

È un gioco di squadra perfetto quello organizzato da Mazzocchetti, che grazie alla combine della sua fisarmonica costruisce meritevoli sfoggi finalizzando concreti risultati: un successo che in tempi di campionati europei (assai deludenti per la nostra nazionale di calcio) farebbe assai invidia all’arrancante compagine di Spalletti. Formazione vincente non si cambia, e Mazzocchetti sembra conoscere bene la regola; così come non cambiano i piani dell’Accademia Filarmonica Romana che da sette anni mantiene inalterata la fiducia nel sestetto. Il pubblico si lascia coinvolgere dalla bravura degli esecutori, che con il loro evidente divertimento infondono passione ed entusiasmo in ogni occasione. (fn)

____________________

Mai di lunedì, concerto del Germano Mazzocchetti ensemble. Con Germano Mazzocchetti (fisarmonica), Francesco Marini (sax soprano e clarinetto), Paola Emanuele (viola), Marco Acquarelli (chitarra), Luca Pirozzi (contrabasso), Valerio Vantaggio (batteria). Musiche di Germano Mazzocchetti.

Brani eseguiti. Passatella giocosa, Luz clara, Testasghemba, Tango burbero, Faccia a faccia, Persi di vista, Ubi maior, Berceuse, Mai di lunedì, Piazza Garibaldi, Come con lei, Asap. Passeggiata su via Etnea (bis).

Harmoniae, rassegna musicale ai Giardini della Filarmonica, fino al 4 luglio. Direttore artistico, Enrico Dindo


 

Pour vous