VINCE IL RE LEAR DI LAVIA
Si è svolta sul palcoscenico del teatro Argentina di Roma la premiazione delle Maschere del teatro italiano 2025, competizione giunta alla XXII edizione
Ecco le terne con i vincitori evidenziati in grassetto.
MIGLIORE SPETTACOLO DI PROSA«Re Lear» di W. Shakespeare (regia di Gabriele Lavia)
«A place of safety» (regia di Kepler 45)
«Capitolo due» (regia di Massimiliano Civica)
MIGLIORE REGIA
Roberto Andò («Sarabanda», di Ingmar Bergman)
Gabriele Lavia («Re Lear», di William Shakespeare)
Carlo Sciaccaluga («Equus», di Peter Shaffer)
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Valerio Binasco («Cose che so essere vere», regia di V. Binasco)
Lino Guanciale («Ho paura torero», regia di C. Longhi)
Alessandro Averone («Crisi di nervi», regia di P. Stein)
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Giuliana De Sio («Cose che so essere vere», regia di V. Binasco)
Federica Di Martino («Lungo viaggio verso la notte», regia di G. Lavia)
Milvia Marigliano («I parenti terribili», regia di F. Dini)
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Francesco Biscione («Guerra e pace», regia di L. De Fusco)
Luca Lazzareschi («Re Lear», regia di G. Lavia)
Elia Schilton («Sarabanda», regia di R. Andò)
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Sara Putignano («Ho paura torero», regia di C. Longhi)
Silvia Siravo («Re Lear», regia di G. Lavia)
Viola Graziosi («Il caso Kaufmann», regia di P. Maccarinelli)
MIGLIORE ATTORE/ATTRICE EMERGENTE
Mersila Sokoli («Guerra e pace», regia di L. De Fusco)
Giovanni Drago («Cose che so essere vere», regia di V. Binasco)
Caterina Tieghi («Sarabanda», regia di R. Andò)
MIGLIORE INTERPRETE DI MONOLOGO
Valentina Picello («Anna Cappelli», regia di C. Tolcachir)
Davide Enia («Autoritratto»)
Fabrizio Gifuni («I fantasmi della nostra storia»)
MIGLIORE SCENOGRAFO
Alessandro Camera («Re Lear», regia di G. Lavia)
Gianni Carluccio («Sarabanda», regia di R. Andò)
Gregorio Zurla («Il golem», regia di J. Gassmann)
MIGLIORE COSTUMISTA
Andrea Viotti («Re Lear», regia di G. Lavia)
Gianluca Sbicca («Ho paura torero», regia di C. Longhi)
Katerina Vukcevic («I parenti terribili», regia di F. Dini)
MIGLIORE AUTORE DI MUSICA
Pasquale Scialò («Sarabanda», regia di R. Andò)
Massimo Cordovani («Parenti terribili», regia di F. Dini)
Alessandro Ferroni («Uccellini», regia di L. Ferlazzo Natoli e A. Ferroni)
MIGLIORE AUTORE DI NOVITÀ ITALIANA
«Il medico dei maiali» di D. Sacco
«Affogo» di D. Lopardo
«A place of safety» di Kepler 452
MIGLIORE DISEGNATORE LUCI
Gianni Carluccio («Sarabanda», regia di R. Andò)
Gigi Saccomandi («Guerra e pace», regia di L. De Fusco)
Gianni Staropoli («Il golem», regia di J. Gassmann)
Premi speciali:
Claudio Tolcachir (Premio Maurizio Scaparro)
Mario Martone (Premio Agis)
Alessandra Necci (Premio Graziella Lonardi Buontempo)
Tullio Solenghi (Premio del Presidente)